RAMO CASA E QUARTIERE

Perchè questo ramo?

Questo ramo vuole unire le persone e dei nuclei familiari che vogliono rompere la morsa delle inaccettabili spese per l’affitto, battersi per l’abitabilità degli alloggi e la vivibilità del quartiere e della città. Questo sistema vede la casa e i quartieri come uno strumento di marginalizzazione e sfruttamento di chi ci abita. Inoltre l’ascesa di Airbnb e delle multinazionali stanno accelerando il processo di turistificazione e gentrificazione che porta ad aumentare esponenzialmente gli affitti e isolare maggiormente chi vive in periferia. Questo ramo nasce per unirsi e lottare per un diritto alla casa che non sia solo un tetto sopra la testa ma un luogo vivo dove costruire le nostre vite e le nostre comunità.

A chi si rivolge?

Con questo ramo vogliamo organizzare tuttə lə abitantə delle case popolari, i nuclei familiari e persone che non hanno avuto accesso all’edilizia pubblica, i nuclei familiari e persone sotto sfratto, studentə, chi non si può permettere di pagare l’affitto.

Cosa vogliamo?

Con questo ramo vogliamo costruire comunità per combattere la solitudine imposta a chi vive determinati territori e per lottare insieme contro il sistema degli appalti e subappalti nelle costruzioni edili e contro gli affitti alti. Vogliamo combattere insieme contro i padroni di casa sfruttatori e gli sfratti per conquistare il diritto di vivere in case degne. Vogliamo organizzarci per difenderci dalla violenza di genere domestica e la violenza dei padroni e lottare contro il sistema di airbnb e della gentrificazione. Vogliamo unirci con lə lavoratorə dell’edilizia, lə operaiə edili, elettricistə, imbianchinə, idraulichə, figure professionali (geometrə, tecnichə, architettə) impegnatə nell’industria edile a nero e in subappalto che lavorano in gravi condizioni di pericolo e sono sottopostə a infortuni e incidenti sul lavoro.

Come lo facciamo?

Per lottare per una casa degna abbiamo bisogno di dotarci di strumenti come lo sciopero dell’affitto, l’occupazione e l’autorecupero degli alloggi e picchetti antisfratto, per difenderci e fare pressione sulle istituzioni dell’edilizia pubblica. Vogliamo creare e alimentare le comunità dei quartieri con attività sociali ricreative, valorizzazione memoria delle persone anziane, formazioni organizzate per difendersi da truffe e ricatti e letture collettive dei contratti. Unendoci con le nostre comunità e lottando insieme possiamo conquistare una casa degna!