Il centro di studi, educazione e ricerca
Il Sindacato si dota di un Centro di Studi, Educazione e Ricerca.
MULTI si ispira all’idea della pedagogia popolare e degli oppressi: per lottare serve imparare e conoscere noi stessi, i nostri problemi e quello contro cui ci battiamo; ciò è necessario per costruire una visione chiara di ciò che vogliamo. Sindacato e Centro di Studi, Educazione e Ricerca sono un unico: stanno in una relazione di scambio reciproco e continuo. Il Centro Studi tiene insieme tre pilastri formativi che sono tre livelli di lettura della realtà: modernità capitalista; modernità democratica; militanza e organizzazione.
Nel lavoro di studio, educazione e ricerca guardiamo alla società e cerchiamo di comprenderne i problemi; guardiamo alle possibilità, alle risposte della società esistite in passato, esistenti e possibili; infine guardiamo a noi e alla nostra organizzazione, per capire dove siamo, cosa dovremmo fare e di quali strumenti abbiamo bisogno.
Le funzioni del centro studi, educazione e ricerca

Progettare ricerche, inchieste e approfondimenti.
Le inchieste e le ricerche sul campo le fa chi è nei contesti. Il Centro Studi coordina i vari lavori, li raccoglie e si occupa di ricavarne materiali da diffondere.

Formazioni per il sindacato
Organizza e progetta percorsi di formazione per chi lotta con MULTI. Inoltre, raccoglie e coordina le proposte di attività che arrivano dai rami e le assemblee del sindacato.
Ha il compito di progettazione e trasmissione del sapere.

Archiviazione
Raccoglie e mette a sistema i prodotti delle formazioni, le inchieste e i materiali delle lotte.

Diffusione e comunicazione
Traduce i contenuti politici e le prospettive di MULTI all’esterno. Immagina strumenti comunicativi per divulgare le informazioni relative alle lotte ma anche gli approfondimenti politici.

Coordinare e integrare le notizie
che vengono dai rami e ambiti del sindacato, per
dare una lettura integrale e una diffusione organica.