Si è di recente concluso il primo ciclo di formazioni per lə iscrittə a MULTI – Sindacato Sociale. I quattro incontri, svoltesi tra maggio e giugno, vertevano su alcuni temi fondamentali da approfondire sempre di più, per organizzarci e saperci muovere nelle nostre lotte.
- 04/05: Strumenti delle lotte e comunicazione. Costruire e condividere una proposta di infrastruttura comunicativa efficace e consapevole per il nostro sindacato
- 18/05: Inchiesta e ricerca. Struttura e strategia di una conoscenza situata nelle lotte
- 25/05: Come si costruisce un piano di lotta? Un metodo per l’organizzazione sindacale
- 8/06: I diritti sindacali. Breve storia, normativa, lotte
Il primo incontro riguardava gli strumenti comunicativi di cui si dota il sindacato, specie quelli digitali. Nella formazione si è approfondito il ruolo potenzialmente nocivo delle grandi piattaforme tech, per cominciare a costruire delle prassi di responsabilità e correttezza che permettano di comunicare efficacemente rispetto agli obiettivi delle lotte, dentro e fuori il sindacato.
Il secondo incontro riguardava il tema dell’inchiesta, ovvero come creare informazione e conoscenza utile ad organizzarsi (sul luogo di lavoro, a scuola/in università, contro la burocrazia, ecc.). Un primo aspetto fondamentale sono le relazioni che si stabiliscono nei contesti in cui ci troviamo: è a partire da rapporti di fiducia che siamo in grado di costruire progetti collettivi, comprendendo le esigenze che abbiamo e trovando gli strumenti utili ad affrontarle insieme. Tramite un’analisi di inchieste fatte da vari sindacati diversi, abbiamo cominciato a discutere e ad immaginare le forme utili ai nostri contesti di lotta. Inchiesta vuol dire conoscere ma soprattutto conoscersi e riconoscersi, per non essere più solə ma per essere unitə.
Nel terzo incontro abbiamo parlato di come strutturare un piano di lotta. Per costruire una strategia articolata e funzionale serve guardare a tutte le risorse che abbiamo, a tutta la ricchezza di relazioni, immaginazione e propositività che siamo in grado di sviluppare con chi ci sta intorno. Serve, inoltre, saper circoscrivere correttamente i problemi per poter individuare degli obiettivi chiari e praticabili.
L’ultimo incontro era focalizzato sui diritti sindacali. Abbiamo ripercorso le tappe che hanno portato all’istituzione di alcuni dei principali diritti sindacali in Italia, per comprendere come questi sono sempre frutto delle lotte: da quelle sul lavoro negli anni ’60, a quelle studentesche dal ’68 in poi, a quelle femministe per consultori e altri servizi pubblici, e molte altre. Tutto ciò che abbiamo ottenuto (e che è sempre sotto minaccia di esserci tolto) è stato grazie al coraggio e alla determinazione di chi ha saputo organizzarsi per aprire nuovi orizzonti di possibilità per tuttə. Abbiamo poi analizzato i diritti sindacali in Italia oggi, dall’assemblea sindacale, allo sciopero, alla rappresentanza sindacale, per comprendere quali sono i nostri punti di partenza.
Le prossime formazioni saranno organizzate in dialogo con i singoli rami, per elaborare insieme gli strumenti utili alle specificità dei diversi contesti di organizzazione. Verteranno anche su temi più specifici e alcune saranno in forma laboratoriale, per imparare a maneggiare degli strumenti spesso ostici, come nel caso della lettura delle buste paga.
Se vuoi saperne di più, conoscere l’attività di MULTI – Sindacato Sociale e/o contribuirvi direttamente, contattaci!
Puoi scrivere a info@multisindacatosociale.org o compilare questo modulo di contatto.

