Rami e assemblee di base: una struttura per le lotte
Vogliamo costruire la capacità collettiva di difendere e conquistare condizioni di vita fondamentali e dignitose, per smettere di subire le prepotenze e la solitudine che ci impongono e immaginare un’alternativa: a questo fine ci servono Unione, Organizzazione, Educazione.
1. Unione – le assemblee di base
Per poterci conoscere, far valere i nostri diritti e rafforzarci a vicenda.
Il fulcro del sindacato sono le Assemblee di Base, ossia il luogo in cui vengono trattati problemi comuni di ogni situazione concreta.
Vengono organizzate in modo sistematico e continuativo per rafforzare il legame tra appartenenti alla medesima comunità, sia di posto di lavoro, che di quartiere, che di istituto formativo o sanitario…
Le assemblee di base raccolgono i problemi, decidono gli obiettivi e le forme di lotta (come scioperi, agitazioni, manifestazioni) e trovano soluzioni tramite l’azione, la discussione e la formazione.
2. Organizzazione – I Rami
Per raggiungere i nostri obiettivi di cambiamento.
I Rami hanno l’obiettivo di rafforzare e promuovere l’organizzazione sindacale nei diversi contesti della vita sociale in cui quotidianamente si verificano sfruttamento, oppressione, divisione.
Ogni Ramo riunisce le persone impegnate in lotte sindacali comuni e che hanno i medesimi obiettivi ed è composto dall’insieme delle Assemblee di Base di un determinato ambito.
I Rami in cui vogliamo iniziare a organizzarci sono:
- Ramo Logistica e Consumo
- Ramo Formazione
- Ramo Casa e Quartiere
- Ramo Salute
3. Educazione – Centro studi educazione e ricerca
Per fare sì che il cambiamento sia reale, per conoscere cosa vogliamo e avere tutte e tutti la forza di organizzarci.
Il Centro Studi, Educazione e Ricerca ha il compito di svolgere inchieste, coordinare le proposte di formazione, progettare approfondimenti in base alle esigenze delle lotte e dei Rami, oltre che di curare la funzione di comunicazione e divulgazione verso l’esterno.
Sindacato e Centro Studi sono un unico: stanno in una relazione di scambio reciproco e continuo.